Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la giornata internazionale dei diritti dei bambini

Carissimi, in questo Genially vi ho raccolto una serie di titoli che ho trovato interessanti per trattare con i nostri alunni della scuola primaria la giornata interazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella mia biblioteca virtuale troverete i titoli, gli abstract e le età di lettura consigliate. Spero che questa risorsa vi sia utile! Fatemelo sapere nei commenti! Buon lavoro!

Clicca sulle immagini dei libri per sfogliarli!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

I diritti dei bambini

In questo articolo condivido il lavoro che ho svolto con i miei alunni nel corso di questi anni e anche le risorse utili che ho raccolto in rete e che possono fornire ottimi spunti di lavoro! Troverete le attività suggerite divise per classi, filastrocche, libri, film e canzoni.

Canzoni

Voglio un mondo diritto


La marcia dei diritti dei bambini

SCARICA:


Il rap dei diritti dei bambini


Libri utili

Libri consigliati per la giornata internazionale dei diritti dei bambini


Altri libri consigliati


Non calpestate i nostri diritti: Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia celebrano la Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con dieci racconti e dieci tavole illustrate a colori. Uguaglianza, identità, protezione, partecipazione, disabilità, salute, nutrizione e cure personali, istruzione, minoranze, gioco e tempo libero: i dieci diritti fondamentali dell’infanzia sono interpretati e raccontati ai ragazzi attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi.(LEGGI LA SCHEDA)

Diritti al cuore di Antonio Ferrara: «Sono piccoli piccoli. Dei puntini neri, non li vedi facilmente. E vanno sulla testa di tutti i bambini. E poi sui capelli ti fanno prurito, un prurito che quando cominci a grattarti non la finisci più». Le avventure quotidiane di Leo, allegro e curioso, che giorno dopo giorno deve confrontarsi con i piccoli grandi problemi della vita di un bambino: i pidocchi, i compiti che a volte non ti permettono di uscire a giocare con gli amici, i ragazzi prepotenti, le interrogazioni, il rapporto con la sorella e i genitori, una maestra un po’ speciale… Un libro che, tra il serio e il faceto, introduce al tema dei diritti dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.

PER ALTRI TITOLI SEGUI QUESTO LINK: Bibliografia sul sito Occhiovolante


Proposte didattiche per tutte le classi

NOTA BENE: quando inserisco link a materiali di altri siti, questi ultimi potrebbero improvvisamente decidere di rimuovere i contenuti. Pertanto se i contenuti (video, articoli, files) non sono più disponibili, ciò non dipende da me: io li ho solo raccolti e linkati qui.

Sul sito Save The Children trovate una serie di proposte interessanti CLICCA QUI

Sempre sullo stesso sito potete consultare la convenzione dei diritti illustrata CLICCA QUI

Proposta per una classe seconda

Tanti diritti  – Roberto Piumini

Tanti diritti,
dei bei diritti dritti,
non dei diritti storti,
però,
però,
però:
quando mangi, perché
hai il diritto di essere nutrito,
ricorda chi non mangia
perché ha il diritto, e non il cibo.
E quando giochi,
perché hai il diritto di giocare,
ricorda chi non gioca,
perché non ha il posto per giocare.
Quando vai a scuola, perché
hai il diritto di essere educato
ricorda chi ha il diritto e non la scuola.
Quando riposi, perché
tu hai il diritto di riposare,
ricordati di chi ne ha il diritto
ma non può riposare.
Ricorda il tuo diritto,
ma anche il suo rovescio,
perché c’è un diritto che non hai:
dimenticare.

Dopo aver letto e commentato la poesia, si può far ascoltare e cantare ai bambini una delle canzoni proposte sopra.


Proposta per una classe terza

Diritto di essere un bambino – Madre Teresa di Calcutta

Chiedo un luogo sicuro dove posso giocare
chiedo un sorriso di chi sa amare
chiedo un papà che mi abbracci forte
chiedo un bacio e una carezza di mamma.
Io chiedo il diritto di essere bambino
di essere speranza di un mondo migliore
chiedo di poter crescere come persona
Sarà che posso contare su di te?
Chiedo una scuola dove posso imparare
chiedo il diritto di avere la mia famiglia
chiedo di poter vivere felice,
chiedo la gioia che nasce dalla pace
Chiedo il diritto di avere un pane,
chiedo una mano
che m’indichi il cammino.
Non sapremo mai quanto bene
può fare un semplice sorriso

Madre Teresa di Calcutta

Dopo aver letto e commentato la poesia, si può far ascoltare e cantare ai bambini una delle canzoni proposte sopra.


Proposta per una classe quarta

Abbiamo anche letto e commentato i diritti dei bambini. Li potete trovare QUI

Alle attività che vedete svolte sui quaderni ha fatto seguito la creazione di un cartellone in cui abbiamo scritto le frasi che abbiamo ritenuto più importanti, emerse dalla nostra conversazione:

“La mia libertà finisce dove inizia la libertà dell’altro”

“Ciascuno di noi ha dei diritti, ma ha anche il dovere di rispettare i diritti degli altri”.


Proposta per una classe quinta

Per prima cosa presentiamo loro la convenzione dei diritti dei bambini. Vi offro due diverse opzioni: una in bianco e nero e una a colori (dal sito dell’UNICEF).

Scarica i file

SCHEDA CON DISEGNI E COLORI: I diritti dei bambini in parole semplici


La proposta per la classe quinta è quella di utilizzare i racconti contenuti nei libri suggeriti sopra (Non calpestate i nostri diritti e Diritti al cuore di Antonio Ferrara) per realizzare una sorta di calendario dell’avvento su questo tema.

Per ogni giorno del calendario s’imbusta un racconto che un bambino porterà a casa. In questo modo potrà leggerlo con calma, riflettere e prepararsi per la presentazione ai compagni (ai quali dovrà comunicare anche il diritto a cui fa riferimento). Il giorno dopo l’alunno legge e commenta il breve testo con la classe e insieme si individua il diritto a cui si riferisce.

Nell’albero dei diritti si scrive il diritto del giorno.

Avete altre risorse utili o belle attività da suggerire? Scrivetele nei commenti!