Pubblicato il Lascia un commento

[Genially riutilizzabile] Foglio a quadretti da 0.5cm editabile

Clicca sul tato REUSE THIS GENIALLY che troverai nel Genially, premendo sul link sottostante.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GENIALLY RIUTILIZZABILE

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.

Pubblicato il 1 commento

[Genially riutilizzabile] Foglio a righe di terza editabile

Clicca sul tato REUSE THIS GENIALLY che troverai nel Genially, premendo sul link sottostante.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GENIALLY RIUTILIZZABILE

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.

Pubblicato il 3 commenti

[Genially riutilizzabile] Foglio a quadretti da 1cm editabile

Clicca sul tato REUSE THIS GENIALLY che troverai nel Genially, premendo sul link sottostante.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GENIALLY RIUTILIZZABILE

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.

Pubblicato il 5 commenti

[Genially riutilizzabile] Foglio a righe di prima e seconda editabile

Clicca sul tato REUSE THIS GENIALLY che troverai nel Genially, premendo sul link sottostante.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GENIALLY RIUTILIZZABILE

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.

Pubblicato il 11 commenti

Foglio a righe scrivibile con Genially!

In questo video vi presento un modo innovativo per avere a vostra disposizione un foglio a righe scrivibile IN CORSIVO per la DAD, in modo totalmente gratuito e senza scaricare alcun font, avere un PC o Microsoft word… con Genially, naturalmente!

Fatemi sapere se l’idea vi è piaciuta e se volete un tutorial per spiegarvi nel dettaglio come usare il foglio a righe su Genially!

Ricordatevi di iscrivervi al blog, così riceverete la notifica non appena lo avrò pubblicato!


Pubblicato il 7 commenti

Impariamo a scrivere sulle righe di prima e seconda – Benvenuti nel giardino fiorito!

Quest’anno ho preso una classe seconda post DAD con tante difficoltà. Abbiamo ripreso le lettere e abbiamo iniziato ad utilizzare il quaderno con le righe di prima e seconda. Ammetto che è stata la prima volta che mi sono trovata ad insegnarlo e ho deciso di ingegnarmi per creare qualcosa che entusiasmasse i bambini.

Un valido supporto alla LIM e in DAD

Ho quindi definito questo percorso supportato da una preziosissima presentazione, che si è rivelata essenziale per aiutare tutti gli alunni a capire DOVE colorare e, successivamente, scrivere. In un periodo come questo poi, può risultare particolarmente utile in caso di didattica a distanza.


Contenuti

Il lavoro si focalizza sullo STAMPATO MAIUSCOLO e sullo STAMPATO MINUSCOLO. Il corsivo l’ho trattato in seguito, con un altro percorso, sempre ambientato nel giardino fiorito, ma con un nuovo personaggio e le sue storie (scorrete in fondo all’articolo per scoprirne di più!). Tra i prerequisiti necessari ad affrontare in toto il percorso proposto troviamo la capacità di leggere e scrivere in stampato maiuscolo e leggere lo stampato minuscolo (ripeto che questa presentazione è stata creata per una seconda primaria).

Il percorso parte dalla presentazione della struttura del quaderno e delle righe del prato, del cielo e della terra, tramite tre abitanti del prato, per poi passare a presentare le lettere nei due formati (stampato maiuscolo e minuscolo). Grazie alle slides e alle domande dei piccoli insetti, i bambini sono chiamati ad osservare e a comprendere in modo attivo dove è necessario scrivere. Compresa la regola, è giunto il momento di mettersi alla prova: seguono le attività di scrittura da svolgere sul quaderno.

Seguendo la presentazione e le foto del quaderno non avrete difficoltà a riprodurre il percorso, che naturalmente potrete arricchire o modificare secondo le vostre esigenze 😉

I materiali del percorso

I materiali che ho creato e che condivido con voi sono i seguenti:

1. La presentazione creata in PowerPoint in formato PDF

2. La stessa presentazione più dinamica su Genially (accessible tramite link su PDF)

3. Le schede da stampare (PDF)

4. Le foto de quaderno per vedere come impostare il lavoro praticamente (unificate in un PDF). 


[Fascicolo] Il mio quaderno del corsivo


Pubblicato il 7 commenti

[Scrittura] Linea dei quattro caratteri (alfabetiere)

Per i bambini di prima e seconda ecco una linea con tutti i caratteri da stampare e plastificare! Ecco alcuni suggerimenti per utilizzarla:

  1. Possiamo regalarla come segnalibro.
  2. Possiamo plastificarla e praticare dei buchi per inserirla in modo sicuro nel quadernone ad anelle (per coloro che hanno deciso di utilizzarlo).
  3. Possiamo decidere di attaccarla sul banco con il DIGIFIX in modo che possa fungere da alfabetiere alla portata di tutti i bambini. La cosa positiva è che in questo modo, non solo è maggiormente fruibile data la vicinanza, ma può essere sanificata insieme al banco, senza costituire un problema per la questione COVID.

La striscia del corsivo è disponibile in bianco e nero e a colori!

Scarica





Questa risorsa ti è piaciuta? Fammelo sapere! 💖

#lineadelcorsivo #imparareascrivere #scrittura #lineadeiquattrocaratteri #alfabetiere #classeprima #classeseconda #italiano #striscia del corsivo


Potrebbe interessarti anche…