Pubblicato il 2 commenti

[Genially] San Martino spiegata ai bambini della scuola primaria

Carissimi vi regalo una presentazione per facilitarvi la spiegazione della poesia San Martino ai bambini della scuola primaria. Le immagini saranno un ottimo supporto anche per i bambini di classe terza! Ho aggiunto una versione cantata da me con una melodia inventata da una Giulia adolescente per riuscire ad impararla a memoria! Mi ha sempre aiutato mettere le poesie in canzone e ho deciso di condividere questa mia personale versione anche con voi.

Fatemi sapere cosa ne pensate!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

Benvenuto, inverno!

In questo articolo ho raccolto materiali e spunti per svolgere un percorso interdisciplinare sull’inverno per la classe seconda/ terza della scuola primaria.

L’ARTICOLO è IN AGGIORNAMENTO!


Poesie sull’inverno


L’anno nuovo: poesia


Musica: alcune canzoncine sull’inverno



Arte: colori caldi e freddi

Questo periodo dell’anno si presta per affrontare il tema dei colori caldi e freddi, soprattutto se in precedenza abbiamo già proposto attività sull’autunno.


Inglese: i vocaboli sull’inverno


Scienze: animali che vanno in letargo




Pubblicato il 2 commenti

Poesia per la festa della mamma 2020

Quest’anno la festa della mamma sarà ancora più speciale, vista l’insolita situazione che stiamo vivendo. Perciò ho deciso di scrivere due poesie ad hoc, una per i più piccoli con versione in stampato maiuscolo, e una per i più grandi! Vi piacciono? 🙃

Poesia per i più piccoli in stampato minuscolo



Poesia per i più piccoli in stampato maiuscolo



Pubblicato il Lascia un commento

Dantedì alla scuola primaria: raccolta di risorse utili

Carissimi, in questo articolo cercherò di raccogliere le risorse che mi sono piaciute e che ritengo adatte per affrontare questa giornata per la scuola primaria.

Libri e albi illustrati

DANTE PER BAMBINI E PER GENITORI CURIOSI: Questo progetto editoriale comprende tre volumi (Inferno, Purgatorio e Paradiso) e si rivolge ai bambini dai sei anni in su e ai loro genitori. Scritti da Federico Corradini e illustrati da Silvia Baroncelli Edizioni Prometeica



Video utili!

Canzone dello Zecchino d’Oro


Pixel art del maestro Mirko

Vi rimando al sito del maestro Mirko per un bellissimo lavoretto in pixel art sulla figura di Dante

ll lapbook della Divina Commedia delle fantastiche sorelle Gioditta e Ginevra Gottardi

Non so voi, ma io adoro creare i lapbook e possiedo tutti i libri delle due ideatrici di questo fantastico strumento didattico! In occasione del Dantedì, Giuditta e Ginevra hanno creato questo meraviglioso lapbook che potete trovare spiegato con tanto di PDF scaricabile sul loro sito web! Sinceramente lo trovo meraviglioso! Cliccate sulla foto per andare direttamente al loro sito!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

L’Haiku

Spiegazione

L’Haiku spiegato ai bambini: le origini, temi, struttura, esempi e suggerimenti per la produzione scritta.


Quattro Haiku


La spiegazione sul libro


Attività

Dopo aver guardato i video, prova a creare il tuo Haiku e illustralo con un disegno. Usa la tecnica che preferisci.


Pubblicato il 2 commenti

Il testo poetico

Guarda il video di presentazione!


Mappa del testo poetico
[Attività] Poesia: il calligramma
L’Haiku: video e attività
[Poesia] Se questo è un uomo di Primo Levi
[Scheda] Poesia di San Martino di Giosuè Carducci
Preposizioni in poesia – Festa del papà e della mamma
Poesie per la festa della mamma
Poesie della Shoah
Poesie di Natale
Poesie sui diritti dei bambini
La divina commedia: qualche spunto per il Dantedì

Pubblicato il 4 commenti

Preposizioni in poesia – Festa del papà e della mamma

Preposizioni in poesia

Questa attività l’ho svolta in classe terza con i miei alunni: avevo appena introdotto le preposizioni e quest’idea è nata quasi per caso. Ve la condivido perché, per quanto semplice, è davvero efficace!

Credo sia fondamentale fornire loro un modello di riferimento da cui partire: potete utilizzare la poesia che trovate qui, oppure (come feci io a suo tempo) crearne una collettiva con i bambini, anche solo a voce.

Il principale vantaggio di avere un modello sott’occhio è che i bambini che faticano a trovare alcune frasi possono inserire quelle date nella loro poesia. Si evitano pertanto situazioni di “blocco dello scrittore”. Tutti i miei alunni, anche quelli con maggiori difficoltà, scrissero poesie bellissime e molto sentite!

Ovviamente, questo tipo di lavoro può essere svolto anche per la festa della mamma! 😉