Carissimi, per il rientro dopo le vacanze di Natale ho preparato questa semplice scheda che condivido anche con voi. Adatta ai bambini di terza, quarta e quinta. Potete scaricarla gratuitamente qui sotto compilando i campi richiesti!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Se siete in cerca di un’idea carina per far esercitare i vostri alunni della scuola primaria dalla classe terza in poi con i tempi verbali (di qualsiasi modo) questo articolo fa al caso vostro.
Occorrente
Dado o bigliettini delle persone del verbo
Ruota della fortuna di Wordwall, dado o ottaedro dei tempi verbali o bigliettini con i tempi
Carte con i verbi all’infinito (potete crearle voi tranquillamente su word o anche a mano o farle scrivere ai bambini)
OPZIONALE: lavagnette o foglio inserito in una busta trasparente e pennarello da lavagna bianca. NOTA: La lavagnetta è utile per evitare che i bambini cambino la risposta all’ultimo minuto dopo aver sentito la risposta degli altri.
Un gioco cooperativo
Questo gioco lo propongo in modo COOPERATIVO, in modo che i bambini non siano in competizione tra di loro e si evitino le dinamiche tipiche dei giochi a punti. Si tratta di una sfida di classe in cui le squadre cooperano per un obiettivo comune, che è quello di essere più bravi della maestra e raggiungere dieci punti entro un dato numero di turni (es. 16, in cui c’è possibilità di sbagliare). Si può anche dare un obiettivo più basso e in quel caso possiamo proporre di misurare il tempo e quindi un record da superare le volte successive, una volta che le meccaniche di gioco sono consolidate.
Fasi del gioco
Divido la classe in gruppi da tre.
Un gruppo viene alla lavagna ed estrae il tempo, la persona e il verbo.
Le squadre hanno al massimo un minuto per coniugare il verbo; la prima squadra che alza la mano ha diritto a parlare (ma il turno dopo non potrà comunque rispondere per consentire a tutti di partecipare e contribuire).
I bambini alla lavagna devono dire se la risposta è giusta oppure no.
Punteggi
RISPOSTA GIUSTA, CORREZIONE GIUSTA: 1 PUNTO
RISPOSTA SBAGLIATA MA CORREZIONE GIUSTA: 0 PUNTI
RISPOSTA GIUSTA MA CORREZIONE SBAGLIATA: 0 PUNTI
RISPOSTA E CORREZIONE SBAGLIATA: -1
Strumenti e materiali utili
La ruota dell’indicativo
Grande gioco dei verbi
Per carte già pronte, vi lascio il link alla versione nuova del gioco che ho acquistato qualche anno fa di Eli La spiga. (Cliccate sull’immagine).
Dado gigante di gommapiuma
Come le carte, anche il dado di gommapiuma è un accessorio in più, ma da quando l’ho acquistato al mio primo anno di tirocinio l’ho usato tantissimo e in tantissimi modi! Non posso che consigliarvelo! (Cliccate sull’immagine).
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Qualche giorno fa ho pubblicato su Instagram un reel in cui vi ho mostrato un’attività molto semplice da realizzare ma molto divertente che vi è piaciuta moltissimo! Sto parlando del RAP DEI VERBI!
Per riproporre questo rap ai vostri alunni è semplicissimo: vi basterà seguire questi passaggi.
Per prima cosa aprite questo video youtube con la base in un’altra scheda! Cliccate sul link con il tasto destro del mouse e scegliete l’opzione “apri in un’altra scheda”. Fate partire la base con il volume.
A seguire aprite il genially e mettetelo a tutto schermo cliccando sulle frecce in basso a destra.
Ecco il genially con le tabelle dei verbi!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Carissimi, ecco una piccola idea per la festa del papà! In classe terza stiamo lavorando sulla descrizione, pertanto ho pensato ad un’attività inerente per la festa del papà! E quale modo migliore di immaginare e descrivere il nostro papà come un supereroe?
Ascoltiamo questa canzone del piccolo coro dell’Antoniano
Conversazione collettiva
Conversiamo tutti insieme sui pregi dei nostri papà. Possiamo anche chiedere ai bambini di scrivere su dei post-it e poi leggerli senza dire il proprietario del biglietto. In questo modo potremmo accorgerci che molte caratteristiche sono comuni a molti superpapà!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Carissimi colleghi, per spiegare la leggenda in classe terza di scuola primaria ho elaborato questo percorso didattico utilizzando come sempre il mio amato Genially! Tale percorso è adatto per le classi dalla terza primaria in poi. La presentazione, interattiva e con spiegazioni parlate, contiene alcune leggende con attività di comprensione e riassunto e una mappa concettuale riassuntiva.
PER QUALI CLASSI? Adatto ai bambini dalla classe terza di scuola primaria in poi.
Carissimi, condivido con voi la presentazione genially che ho utilizzato con i miei alunni di classe terza per introdurre l’aggettivo qualificativo!
Sfoglia la presentazione
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Questa risorsa ti è stata utile? Fammelo sapere lasciandomi un like o un commento! Grazie!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.