Pubblicato il Lascia un commento

Mappa sui gradi dell’aggettivo qualificativo

Cari colleghi, condivido con voi la mappa sui gradi dell’aggettivo qualificativo. Io l’ho sfruttata per la spiegazione proiettandola alla LIM e poi i bambini l’hanno riprodotta sul quaderno.

Scarica la scheda

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il Lascia un commento

[Attività] Pop it e analisi grammaticale dei nomi

Guardando il pop it da 10×10 mi è venuta quest’idea molto semplice, ma che può risultare divertente per un ripasso giocoso dell’analisi grammaticale dei nomi con i bambini più piccoli (classe seconda/ripasso di inizio terza). Ho predisposto l’attività sul pop it 10×10 perché credo possa essere utile come strumento anche per matematica. Il pop it necessario per svolgere questa attività deve avere almeno otto colonne di palline.

Si tratta di una proposta di lavoro individuale con autocorrezione per gli early finishers (i bambini che finiscono subito le attività) che consente di farli allenare in autonomia.


Guarda il video per capire come giocare

Ti piace questa proposta? Hai suggerimenti?


Scarica le schede

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.

#popit #analisigrammaticale #classeseconda #nomi


Pubblicato il 2 commenti

[Libricino] Guida intergalattica dell’analisi grammaticale


DI COSA SI TRATTA?

La Guida Intergalattica dell’analisi grammaticale è nata da un’esigenza: quella di fornire un supporto per l’analisi che fosse facilmente consultabile da TUTTI i bambini, compresi gli alunni con bisogni educativi speciali.

L’analisi grammaticale è sicuramente un’attività ostica, che richiede di conoscere bene le caratteristiche delle varie parti del discorso e di ricordare l’ordine d’analisi, due abilità che per alcuni bambini sono molto difficili da raggiungere e da combinare!

Ho quindi ideato un libricino che presentasse lo schema per l’analisi grammaticale su due livelli:

  1. LIVELLO BASE per gli alunni che non hanno difficoltà
  2. LIVELLO FACILITATO: corredato da esempi e da MAPPE più grandi e leggibili per gli allievi con BES.

Naturalmente nulla toglie che possiate in un primo momento dare la MAPPA FACILITATA a tutti per poi differenziare in base alle necessità; oppure si possono lasciare gli allievi liberi di scegliere lo schema che preferiscono.

Come ulteriore ausilio ho inserito alcuni REMINDER per aiutare gli allievi a discriminare quelle parti del discorso che possono svolgere più funzioni.

COSA TROVERETE IN QUESTO FASCICOLO?

In questo libricino di circa trenta pagine troverete due sezioni: la prima dedicata alle parti VARIABILI del discorso e la SECONDA dedicata alle parti INVARIABILI.

Per ogni parte del discorso avrete a disposizione lo SCHEMA BASE e lo SCHEMA FACILITATO, la TABELLA CON LE ABBREVIAZIONI e alcuni ESEMPI DI ANALISI GRAMMATICALE.

Gli schemi di analisi sono completi, pertanto si arriva a considerare anche il grado degli avverbi e tutti i tipi di aggettivo numerale. Per alcune classi o per alcuni bambini è certamente troppo difficile, ma sono dell’idea che quando si ha tutto a disposizione si fa sempre in tempo a togliere, eventualmente solo per chi ne ha bisogno. 😉

ADATTO DALLA CLASSE TERZA IN POI!

Vi auguro un buon lavoro!

Maestra Giulia