Cari colleghi, in questo articolo condivido il lavoro che ho preparato per spiegare la daily routine in prima persona ai miei allievi di classe quarta della scuola primaria. Questa presentazione è un utile supporto per l’insegnante ed è consigliata per la classe terza, quarta e quinta.
La presentazione interattiva in cui troverete il video in cui il bambino racconta la propria daily routine, la daily routine con il picture dictionary relativo al cibo e ai mezzi di trasporto, l’attività e il link alla scheda.
La scheda con un esempio di daily routine e l’attività da svolgere.
Per ricominciare dopo le feste in classe terza e quarta può essere simpatico ricominciare con una storia come questa! Ho raccolto qui tutte le risorse trovate in rete che ho intenzione di utilizzare per la mia lezione. Spero vi siano utili!
Topics
Gli argomenti che potete affrontare partendo da questa storia sono
WEATHER
WINTER ACTIONS
CAN/ CAN’T
CLOTHES
I LIKE/ I DON’T LIKE
Scaldiamoci con una canzone
Se la proponiamo a gennaio, può essere carino far ascoltare anche questa per augurare buon anno nuovo
Winter vocabulary
Ascolta la storia
Scheda
Questa scheda l’ho scaricata in formata docx da questo sito e adattata alle mie esigenze e al mio stile. Se desiderate scaricare la versione modificabile vi basta cliccare qui.
Per presentare i vocaboli della casa si possono fornire ai bambini queste due schede (o anche solo quella sottostante con le stanze) e far costruire loro questo semplice minibook! Le schede sia colorate che in bianco e nero sono state modificate a partire da materiali scaricati dal sito Twinkl.it, e sono scaricabili dal mio blog o dal sito Twinkl. #twinklambassador
Guarda il video!
Scarica le schede!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Carissimi, vi condivido il semplice Genially che ho creato con il lessico relativo al tempo atmosferico. Cliccando sulle carte, queste parlano! Utile per imparare i vocaboli e da utilizzare per svolgere una breve routine al mattino!
Usa il Genially!
Puoi ingrandirlo a tutto schermo! Clicca sull’icona in basso a destra nel Genially.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
In classe terza, in riferimento alla unità di apprendimento sulla casa (the house), ho proposto questa presentazione genially parlante. La presentazione inizia con i vocaboli delle quattro stanze principali. Seguono poi le azioni che si possono svolgere in ciascuna di esse. Tutti i vocaboli sono letti dalla mia voce e possono essere ascoltati e ripetuti.
Le strutture e le azioni
La presentazione mira a ripassare le azioni apprese in classe seconda e a insegnarne di nuove, contestualizzandole all’interno dell’abitazione.
What can you do in the kitchen? In the kitchen I can… / I can’t
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Ecco a voi un cartellone molto semplice da realizzare che si presta per svariate attività!
Nonostante sia nato primariamente per svolgere giochi in lingua Inglese, può essere utile anche per insegnare italiano L2.
Come creare il cartellone
Realizzate una casa utilizzando un grande cartellone e disegnate le stanze.
Stampate i cartellini con i nomi delle stanze e gli elementi di arredo che trovate nella scheda. Io ho deciso di plastificarli, poiché utilizzandoli per giocare si rovinano facilmente, ma potete anche limitarvi ad incollarli su un cartoncino.
Un’altra attività interessante che si può svolgere è chiedere ai bambini di scrivere le etichette degli arredi. Una volta che avrete svolto i giochi, potrete quindi conservare il cartellone appeso alla parete, ed esso potrà servire loro come reminder per i vocaboli!
Un cartellone, tante attività!
A questo punto, appendete il cartellone al muro ad altezza di bambino o sulla lavagna, munitevi di scotch carta o di patafix e attaccatelo sul retro di ciascun elemento. Potrete quindi realizzare molte attività in grande gruppo o a squadre.
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.570 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.