Pubblicato il 2 commenti

This or that? These or those? Presentazione e attività per la scuola primaria

Cari colleghi, condivido con voi la semplice presentazione che ho utilizzato per presentare THIS or THAT, THESE or THOSE ai miei bambini di classe quarta.

Visualizza il Genially

Vi ricordo che per una visualizzazione a schermo intero è sufficiente cliccare sulle frecce in basso a destra nel Genially. Assicuratevi di aprire questo articolo con il browser Chrome.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

L’attività di speaking

Per prima cosa ho presentato gli aggettivi con questa presentazione e svariati esempi dal vivo utilizzando gli oggetti scolastici e chiedendo ai bambini di portarmi gli oggetti da me indicati (fase di presentazione e listening). Abbiamo poi disegnato e trascritto la regola con il fumetto sul quaderno. Infine siamo passati alla fase di speaking.

Un’attività adatta a classi difficili da gestire

L’attività che ho proposto è molto semplice ed è pensata per una classe molto rumorosa e difficile da gestire quando si propongono giochi in cui si richiede di alzarsi e muoversi per la classe. Non avendo un collega in compresenza, sono scesa a compromessi. L’attività si svolge dal banco e richiede l’uso delle matite colorate.

Svolgimento

  1. Ripetiamo i vocaboli this that con un semplice rap, che piace sempre tanto.
  2. Chiediamo ai bambini di estrarre un colore dal loro astuccio.
  3. L’attività è a catena: il primo bambino inizia dicendo: “This pencil is red” poi indica un compagno e dice: “That pencil is blue” e abbassa la matita. Così via per tutti gli altri.
  4. Se vediamo che i bambini riescono bene, ripetiamo dal punto 1 con these e those (chiediamo ai bambini di scambiarsi i colori in modo da avere in mano due matite di uno stesso colore), altrimenti chiediamo di cambiare colore a facciamo un altro giro.

Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il 3 commenti

Mappa concettuale: London landmarks

Carissimi colleghi, condivido con voi la mappa sui maggiori punti di interesse della città di Londra che ho creato utilizzando la web app ALGOR EDUCATION.

Una web app per creare mappe con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

@algoreducation è lo strumento ideale per insegnanti e studenti. Si tratta di un’applicazione innovativa che sfrutta brillantemente l’intelligenza artificiale per supportare l’apprendimento e una didattica che sia il più possibile inclusiva anche grazie alla possibilità di inserire facilmente immagini e video e alla sintesi vocale.

In questo video ve ne parlo brevemente.

Visualizza la mappa online su Algor

A questo link, accedendo con un account avrete la possibilità di visualizzare la mappa da me creata sulla lim o sul computer e con account pro anche di ascoltarne la lettura grazie alla sintesi vocale.

Codice sconto per acquisto di una licenza

Se siete interessati all’acquisto di una licenza per utilizzare la piattaforma, utilizzando il mio codice MAESTRAGIULIA10 al momento dell’acquisto avrete il 10% di sconto!

Scarica la mappa


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il Lascia un commento

Personal pronouns: i pronomi personali soggetto in inglese

Carissimi colleghi, vi condivido questo video e un gioco per spiegare i pronomi personali soggetto in inglese alla scuola primaria.

Clicca sull’immagine e guarda il video su Youtube


Gioca



Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il Lascia un commento

My daily routine: lezione per la scuola primaria

Cari colleghi, in questo articolo condivido il lavoro che ho preparato per spiegare la daily routine in prima persona ai miei allievi di classe quarta della scuola primaria. Questa  presentazione è un utile supporto per l’insegnante ed è consigliata per la classe terza, quarta e quinta

Vocaboli e strutture

Ecco qualche immagine di anteprima


La presentazione

Nel pacchetto trovate due PDF:

  • La presentazione interattiva in cui troverete  il video in cui il bambino racconta la propria daily routine, la daily routine con il picture dictionary relativo al cibo e ai mezzi di trasporto, l’attività e il link alla scheda. 
  • La scheda con un esempio di daily routine e l’attività da svolgere. 


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il 4 commenti

[Storytelling] Pete the cat snow daze: attività di storytelling

Per ricominciare dopo le feste in classe terza e quarta può essere simpatico ricominciare con una storia come questa! Ho raccolto qui tutte le risorse trovate in rete che ho intenzione di utilizzare per la mia lezione. Spero vi siano utili!

Topics

Gli argomenti che potete affrontare partendo da questa storia sono

  • WEATHER
  • WINTER ACTIONS
  • CAN/ CAN’T
  • CLOTHES
  • I LIKE/ I DON’T LIKE

Scaldiamoci con una canzone

Se la proponiamo a gennaio, può essere carino far ascoltare anche questa per augurare buon anno nuovo


Winter vocabulary


Ascolta la storia


Scheda

Questa scheda l’ho scaricata in formata docx da questo sito e adattata alle mie esigenze e al mio stile. Se desiderate scaricare la versione modificabile vi basta cliccare qui.


Svolgi la scheda in digitale

Pete the Cat Snow Daze, an interactive worksheet by cinthia14
liveworksheets.com

Gioca con i vocaboli dell’inverno


Canta e balla


Se questa proposta ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il 5 commenti

Un elenco di siti e pagine imperdibili per chi insegna inglese

Carissimi, in questo articolo ho raccolto una serie di siti, canali, pagine e gruppi a mio parere utilissimi per chi insegna inglese. Spero che questo elenco vi sia utile! Ogni sito o pagina in elenco, oltretutto, è CLICCABILE: vi basterà premere sul nome perché vi si apra in una nuova scheda del browser. Buona esplorazione! Se conoscete altri siti utili che desiderate segnalare, scriveteli pure nei commenti!

Sfoglia il genially!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

The house: schede con i vocaboli e la casa da costruire

Per presentare i vocaboli della casa si possono fornire ai bambini queste due schede (o anche solo quella sottostante con le stanze) e far costruire loro questo semplice minibook! Le schede sia colorate che in bianco e nero sono state modificate a partire da materiali scaricati dal sito Twinkl.it, e sono scaricabili dal mio blog o dal sito Twinkl. #twinklambassador

Guarda il video!


Scarica le schede!

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Vuoi cercare altri materiali sulla casa? Puoi iscriverti a Twinkl qui!


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

[Genially] What’s the weather like?

Carissimi, vi condivido il semplice Genially che ho creato con il lessico relativo al tempo atmosferico. Cliccando sulle carte, queste parlano! Utile per imparare i vocaboli e da utilizzare per svolgere una breve routine al mattino!


Usa il Genially!

Puoi ingrandirlo a tutto schermo! Clicca sull’icona in basso a destra nel Genially.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


What’s the weather like? (poster)

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Genially] Le azioni che puoi svolgere in casa in lingua inglese

In classe terza, in riferimento alla unità di apprendimento sulla casa (the house), ho proposto questa presentazione genially parlante. La presentazione inizia con i vocaboli delle quattro stanze principali. Seguono poi le azioni che si possono svolgere in ciascuna di esse. Tutti i vocaboli sono letti dalla mia voce e possono essere ascoltati e ripetuti.

Le strutture e le azioni

La presentazione mira a ripassare le azioni apprese in classe seconda e a insegnarne di nuove, contestualizzandole all’interno dell’abitazione.

What can you do in the kitchen? In the kitchen I can… / I can’t

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Genially] The house: vocaboli e gioco interattivo in inglese

Carissimi colleghi, con i miei bambini di classe terza di scuola primaria sto presentando la struttura there is/ there are, le prepositions of place e i vocaboli relativi alla casa in lingua inglese. Ho preparato questo semplice genially per giocare a squadre.

Come si gioca?

Dopo aver ripassato i vocaboli si inizia a giocare. Si tratta di una semplice attività di reading. Ho diviso la classe in due squadre. Premendo sulla crocetta in ogni stanza i bambini possono leggere la descrizione dei mobili e della loro posizione all’interno della stanza: all’inizio di ogni sfida (una per ogni stanza) la squadra ha un minuto di tempo per leggere, comprendere e memorizzare le informazioni. Poi un bambino alla volta è chiamato alla LIM a trascinare il mobile al posto giusto. Il bambino deve nominarlo ed enunciare la frase corretta rispondendo alla mia domanda “Where is it?”. Se il bambino non si ricorda la collocazione del mobile può chiedere aiuto ai compagni di squadra, che possono dare suggerimenti solo in lingua inglese. Alla fine delle quattro sfide, si controlla la soluzione cliccando sull’occhietto in alto a destra.

Gioca!

Per ingrandire il gioco a tutto schermo, premi sulle frecce in basso a destra nel genially.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se questa risorsa vi è piaciuta fatemelo sapere lasciandomi un like o un commento! Grazie per il vostro feedback!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈