Pubblicato il 3 commenti

Un’attività di riflessione linguistica, autostima e relazioni tra pari

Premessa

Quest’anno scolastico abbiamo deciso di puntare moltissimo sul rafforzamento delle relazioni tra pari e dell’autostima dei bambini. Durante lo scorso anno abbiamo notato questa necessità e dai primi giorni stiamo svolgendo una serie di letture, riflessioni e attività a tema. L’attività che vi mostro qui è quindi solo un tassello di un percorso più ampio.

Obiettivi

Con quest’attività ci poniamo i seguenti obiettivi:

-Ripassare nomi e aggettivi

-Ripassare i suffissi

-Ripassare come si usa un dizionario

-Comunicare con i compagni rispettando i turni di parola

-Riconoscere negli altri e in se stessi (anche grazie allo sguardo esterno del compagno) qualità legate sia all’aspetto fisico che al carattere.

Suggerimenti pratici

Prima di farli lavorare, è bene fornire diversi esempi considerando diversi compagni e scriverli alla lavagna (in modo che tutti comunque possano scrivere qualcosa, anche chi ha più difficoltà). Gli esempi inoltre ci permettono di ragionare sui suffissi che usiamo per passare dal nome all’aggettivo corrispondente (vedi prossima slide). I bambini potranno quindi attingere dalla box dei suffissi per provare a formare i nomi e sentire se “suonano bene”. Per confermare dovranno poi cercare sul dizionario!

Come primo step è meglio chiedere di trovare l’aggettivo (è più semplice) e poi di trasformarlo in nome con l’aiuto del dizionario. Si tratta infatti di nomi astratti e sono abbastanza difficili per i bambini.

Lavoro a coppie

L’aspetto speciale dell’attività sta nel fatto che i bambini lavorano a coppie e che si descrivono a vicenda. In questo modo ognuno di loro può vedersi attraverso gli occhi degli altri.

Condivisione e gioco

L’attività si conclude con un momento di condivisione collettiva, in cui si può anche proporre un gioco di questo tipo: i bambini si scambiano i fogli, ogni descrizione viene letta e si deve scoprire di chi si sta parlando. Ovviamente è bene esplicitare questo punto PRIMA DI INIZIARE, in modo che i bambini possano fare descrizioni il più dettagliate possibile!

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la giornata internazionale dei diritti dei bambini

Carissimi, in questo Genially vi ho raccolto una serie di titoli che ho trovato interessanti per trattare con i nostri alunni della scuola primaria la giornata interazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella mia biblioteca virtuale troverete i titoli, gli abstract e le età di lettura consigliate. Spero che questa risorsa vi sia utile! Fatemelo sapere nei commenti! Buon lavoro!

Clicca sulle immagini dei libri per sfogliarli!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Rabbia e gentilezza] Storia e attività laboratoriale

Quest’anno mi sono trovata a gestire un gruppo classe piuttosto impegnativo, con bambini che hanno faticato molto a gestire le emozioni e a relazionarsi con gli altri. Ecco perché nel corso dell’anno scolastico ho impostato diverse attività sulle emozioni e sulla gestione non violenta del conflitto.

Questa attività prevede la lettura di una storia inframmezzata da momenti in cui i bambini sono chiamati ad intervenire attivamente. La vicenda narrata è già di per sé molto incisiva; tuttavia credo che l’esperienza fatta in prima persona e il vedere gli effetti dei propri gesti possano aiutare i concetti ad imprimersi maggiormente nelle loro memorie.

MODALITA’ E MATERIALE OCCORRENTE

Per svolgere questa attività avrete bisogno di un’asse di legno, chiodi, martello e una pinza. Vi suggerisco di disporre i banchi a ferro di cavallo, in modo che i bambini possano guardarsi negli occhi nei momenti di conversazione proposti. Quando possibile, è consigliabile svolgere questa attività in compresenza.

Alcune foto


Scheda: storia e descrizione dell’attività

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita. Se proponi la mia attività e la condividi in un gruppo o su una piattaforma, menziona il mio sito: anche questo tutela il diritto d’autore.

Questa proposta ti è stata utile? Fammelo sapere!

#gentilezza #giornatadellagentilezza #rabbia #educazionecivica #emozioni #ilragazzoelosteccatodibambù #laboratorio


Pubblicato il Lascia un commento

[Giornata della Terra]Attività sul quaderno in corsivo e stampatello

Il mio lavoro sul quaderno per la giornata della Terra pensato per una classe seconda. Il file PDF è disponibile sia in corsivo che in stampato maiuscolo. Questo lavoro è stato svolto commentando la presentazione genially che trovate a questo link [Genially] Giornata della Terra: una presentazione per conoscere le problematiche ambientali


Sfoglia le pagine


File in corsivo


File in stampato maiuscolo

CONDIZIONI D’USO: questa risorsa è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento di questo file in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web maestragiulia.net dove è scaricabile gratuitamente. Anche la modifica di questo file e la rimozione del logo o del sito internet non è consentita.


Pubblicato il 1 commento

Educazione civica: lettura e percorso sull’albo “Scusa!”

In questi giorni abbiamo lavorato su questo albo illustrato, partendo dalla Giornata della Gentilezza e proseguendo per tutta la settimana. Quello che è nato è un bel percorso sulla gestione del conflitto e della rabbia, adatto a rispondere agli obiettivi previsti dall’Educazione Civica.

Questo non è che un tassello di questo percorso, che proseguirà con la lettura di altri albi illustrati su queste tematiche legate alle relazioni e alle emozioni.

La presentazione è stata creata in Genial.ly e prevede esercizi di comprensione del testo, attività di conversazione, un lavoro sul quaderno, schede e spiegazioni inserite nella presentazione. Utilizzando questa presentazione potrete realizzare il vostro percorso totalmente guidati.

Il percorso completo sull’albo “Scusa!” si focalizza sulla gestione non violenta del conflitto e sulla RABBIA. Si sviluppa in una presentazione creata in Genial.ly e prevede esercizi di comprensione del testo, attività di conversazione e sul quaderno, schede e spiegazioni inserite nella presentazione.

Il pacchetto contiene una presentazione interattiva in tre formati (online, PDF, offline in cartella da estrarre), le foto dei quaderni (integrate nella presentazione) e le schede da stampare. 

NOTA: NEL RISPETTO DEL COPYRIGHT IL PERCORSO NON CONTIENE LA STORIA DELL’ALBO, MA SOLO LE ATTIVITà DA SVOLGERE A PARTIRE DA ESSO. NOTA: Su YouTube trovate video di insegnanti che leggono la storia, se volete farvi un’idea della trama ☺️.

RICORDO CHE NON DOVETE SPOSTARE O RINOMINARE GLI ELEMENTI NELLA CARTELLA DEL GENIALLY OFFLINE O NON FUNZIONERà).