Con il Covid in molte scuole non è consentito nemmeno uno striscione appeso al soffitto, in altre c’è più libertà. Confidando nel fatto che questa situazione d’emergenza non durerà per sempre, ho comunque deciso di pubblicare questo articolo, sperando di utilizzare qualche spunto in tempi migliori!
Quelle che vedete sono idee reperite in rete, che vi condivido perché vi siano d’ispirazione!
Fatemi sapere se queste proposte vi sono piaciute!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Per le vacanze di Pasqua ho preparato un fascicoletto divertente per leggere e colorare in italiano e in inglese. Guardate il video per vederlo in anteprima!
Guarda l’anteprima del libricino
Istruzioni per lo scaricamento
Il libricino contiene attività a tema Pasqua in italiano e in inglese in formato PDF ed è adatto dai 6 anni in su.
ATTENZIONE: Questo libricino lo metto a disposizione GRATIS. Mi piacerebbe ricevere un commento, una recensione positiva o una condivisione su Facebook, grazie! ISCRIVETEVI AL BLOG PER NON PERDERVI I PROSSIMI MATERIALI!
Nota: questa risorsa è resa disponibile esclusivamente per l’uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non è consentita.
Dopo aver presentato i colori primari e secondari utilizzando la presentazione genially che trovate qui, ho impostato un’attività a tema CARNEVALE, che ci consentirà di mettere in pratica ciò che abbiamo sperimentato e imparato praticamente! Sarà il nostro laboratorio di CARNEV..ARTE!
Come crearla?
Si tratta di una semplicissima maschera colorata rispettando le regole di creazione dei colori secondari. Per realizzarla sarà sufficiente stampare la matrice che trovate in questo articolo (oppure farla disegnare ai bambini!), farla incollare su un cartoncino colorato e ritagliarla.
Per aiutare i bambini nella coloritura, vi suggerisco di proiettare alla LIM o disegnare alla lavagna un reminder con i colori primari e secondari (se vi fa piacere, lo trovate nella mia presentazione), in quanto per colorare questa maschera non potranno spegnere il cervello, ma dovranno stare molto attenti a colorare le intersezioni tra le bolle con i colori secondari corretti!
Due esempi di maschere
Ecco due proposte, una su sfondo bianco e una su sfondo nero.
Scarica la scheda!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Una presentazione in genial.ly in cui ho inserito attività per far conoscere i colori primari e secondari e i colori caldi e freddi. Credo che più avanti la aggiornerò con attività sui colori complementari.
Indice delle attività
Presentazione Genially
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Attività laboratoriale sui colori primari e secondari
L’attività, guidata dalla presentazione genial.ly, ha avuto un’impostazione laboratoriale: ai bambini, divisi in piccolo gruppo, è stato richiesto di scoprire cosa si ottiene unendo giallo e blu, blu e rosso, giallo e rosso. Il tutto in lingua INGLESE!
Ogni gruppo ha poi creato una parte del cartellone che produrremo nei prossimi giorni! Se siete curiosi, iscrivetevi al blog per vedere il risultato finale! 😉
Dopo aver sperimentato, abbiamo annotato quanto appreso sul quaderno, compilando la scheda che potete scaricare sopra. Ai bambini è piaciuta moltissimo e tutti sono riusciti a svolgerla senza difficoltà!
In questo articolo ho raccolto materiali e spunti per svolgere un percorso interdisciplinare sull’inverno per la classe seconda/ terza della scuola primaria.
Questo periodo dell’anno si presta per affrontare il tema dei colori caldi e freddi, soprattutto se in precedenza abbiamo già proposto attività sull’autunno.
In questo articolo ho raccolto alcune immagini di cornicette trovate su Pinterest: sono perfette per i nostri bambini da fare sul quaderno nei momenti di relax… e non solo! Non so voi ma io quando ero piccola avevo interi volumi con questi disegni e li adoravo!
L’idea originale non è mia, sia chiaro. Quello che vi mostro è un biglietto che ho proposto ai miei alunni 4 anni fa insieme ad una collega. La versione che vedete qui è una personalizzazione di quel template base che proponemmo allora. Si tratta di un biglietto super easy con soggetto la renna Rudolph.
Ecco le foto!
La filastrocca
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Altra mia creazione con la tavoletta grafica: il mandala a tema Halloween!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Ho acquistato una tavoletta grafica e questo è uno dei miei primi esperimenti!
Ho disegnato un mandala autunnale! Vi piace? 😀
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Per i miei alunni di seconda ho scritto questa semplice storia per introdurre un laboratorio d’arte con le foglie. L’attività proposta è semplicissima: si tratta di far “disegnare” degli animali… e non solo utilizzando le foglie raccolte. I disegni potrebbero poi divenire a loro volta un punto di partenza per scrivere frasi o brevi storielle!
Nel video, oltre alla storia, sono proposte delle immagini da cui i bambini possono prendere spunto per creare le proprie opere d’arte!
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.570 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.