
Questo fascicolo di 65 pagine in formato PDF presenta il percorso completo che ho proposto in classe per insegnare a scrivere in CORSIVO in modo graduale e tenendo conto del gesto grafico utilizzato per produrre ciascuna famiglia di lettere. Nel fascicolo trovate le schede che ho creato per insegnare il corsivo ai miei studenti.
Il percorso da me seguito fa riferimento principalmente al metodo Bortolato, con importanti aggiunte ispirate dalla consultazione di altri testi e soprattutto dalla mia esperienza in classe con i bambini. Una mia personalizzazione è sicuramente la cornice narrativa che fa da sfondo all’intero percorso e che potete ascoltare nei video di Youtube. La storia (narrata nei video) vede Ivo la chiocciola come protagonista: ogni sua avventura diventa un pretesto per disegnare ed esercitare un determinato gesto grafico per prepararsi alla scrittura vera e propria.
Il fascicolo contiene il riferimento ai video di Youtube, che suggerisco di visionare a completamento delle attività proposte, con le storie e le spiegazioni pratiche, che potete somministrare ai vostri studenti o vedere per prendere semplicemente spunto e definire la VOSTRA lezione.
[Video di spiegazione] Impariamo il corsivo con Ivo la chiocciola (metodo Bortolato)
Un percorso più ricco, graduale e completo
NOTA BENE: rispetto al video, il percorso del fascicolo è stato arricchito e migliorato, con nuove schede non visibili nel video e nuove attività sulle legature “in mezzo” al percorso tra una famiglia e l’altra. Avevo infatti notato che, seguendo passo passo il quadernino del corsivo di Bortolato (forse anche essendo la mia prima esperienza con l’insegnamento del corsivo), alla fine i miei allievi avevano avuto difficoltà a legare tra loro le lettere. Ecco perché, al secondo tentativo, ho deciso di integrare quanto avevo creato la prima volta con nuove attività di scrittura di gruppi di lettere e parole graduali e con altre schede capaci di mostrare al meglio come compiere il gesto grafico. Con questa affermazione – ci tengo a precisarlo- non voglio sminuire o togliere nulla al metodo del maestro Camillo, ma semplicemente dire che ho modificato e riadattato il percorso in base alle MIE esigenze, modificandolo e arricchendolo in base alla risposta dei miei allievi. Credo che ogni bravo insegnante lo faccia nella sua classe e ciò che condivido in questo fascicoletto è il frutto di questo lavoro di adattamento e personalizzazione.
Potrebbe interessarti anche…

Sono sette EUR+ iva. Trovi tutte le info e le indicazioni cliccando sull’immagine del fascicolo per acquistare 😁
Ciao!
Ho appena acquistato il tuo quaderno del corsivo che mi ha affascinata e che vorrei usare con i miei piccoli alunni che quest’anno si accingono a imparare il corsivo. Volevo chiederti se mi puoi dire come recuperare la storia di Ivo che fa da filo conduttore. Grazie anticipatamente e buon anno scolastico!
È nel video YouTube correlato. Si trova nello stesso articolo del quaderno.
Ciao Maestra Giulia,
ho appena acquistato il fascicolo, ma una volta arrivata la mail non riesco a visualizzare il contenuto né a scaricarlo: mi dà errore e mi dice che è impossibile aprire il PDF (sul telefono invece mi dice che potrebbe essere stato spostato), come posso fare?
Grazie mille!
Scrivimi una mail, oggi la piattaforma sta facendo degli aggiornamenti e non funziona come al solito
Ho acquistato il quaderno del corsivo, potresti inviarmi le storie della chiocciola Ivo, da raccontare ai bambini nei vari passaggi?
È scritto nella descrizione che le storie non sono incluse perché nemmeno io le possiedo per iscritto (anche perché molto, molto semplici). Puoi ascoltare nel video YouTube.
Mi sarebbe piaciuto acquistare il fascicolo ” Il mio quaderno del corsivo”, nonostante l’uso di carta di credito, non mi permette l’acquisto e non mi manda alcuna comunicazione alla email indicata. Come posso risolvere?
Controlla di aver inserito correttamente le cifre senza spazi prima o dopo, e tutte le informazioni richieste (mail).