fbpx

Otto, autobiografia di un orsacchiotto: attività didattiche

Per la giornata della memoria in classe seconda della scuola primaria, ho preparato una presentazione e delle attività incentrate sul libro Otto, autobiografia di un orsacchiotto, di Tomi Ungerer. La presentazione genially La presentazione inizia con una spiegazione sul significato della parola AUTOBIOGRAFIA. Seguono poi alcune slides per permettere ai bambini di orientarsi meglio nello […]

Per la giornata della memoria in classe seconda della scuola primaria, ho preparato una presentazione e delle attività incentrate sul libro Otto, autobiografia di un orsacchiotto, di Tomi Ungerer.

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto - Tomi Ungerer - copertina
  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

La presentazione genially

La presentazione inizia con una spiegazione sul significato della parola AUTOBIOGRAFIA. Seguono poi alcune slides per permettere ai bambini di orientarsi meglio nello spazio e nel tempo. Alla lettura/ ascolto del libro segue un’attività di narrazione orale guidata dalle immagini. Ho inoltre inserito una sezione per conversare sui temi della guerra, dell’amicizia, della diversità e dell’uguaglianza. Il lavoro si conclude con proposte laboratoriali per costruire l’orsacchiotto, con un cartellone e con una poesia sulla memoria.

Ritengo che il percorso possa pertanto essere sfruttato dalla classe seconda fino alla quarta, dando la possibilità al docente di focalizzarsi sui temi più congeniali per i propri allievi.

Anteprima

Vi mostro alcune slides per farvi un’idea dell’impostazione. La presentazione è un ipertesto interattivo.


Il fascicolo con le attività di comprensione

A completamento della presentazione, ho preparato anche una serie di schede. Il fascicolo (di 20 pagine) contiene attività per la comprensione del testo che possono essere proposte dalla classe seconda alle classi più alte. 


Attività proposte

1. RIORDINO DI SEQUENZE CON IMMAGINI E TESTO (+MAIUSCOLO)

2. RIORDINO DI SEQUENZE CON TESTO E RIQUADRI IN CUI DISEGNARE

3. RIORDINO DI SEQUENZE CON SOLO TESTO

4. RIORDINO DELLE IMMAGINI E RIASSUNTO

5. TESTO BUCATO (+ MAIUSCOLO)

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

Orsetto con origami

Con la mia collega di matematica abbiamo poi deciso di creare un orsacchiotto di carta. Questo è il modello che abbiamo deciso di utilizzare. Trovate tutte le istruzioni scritte in modo semplice e chiaro su questo sito http://www.mammafelice.it

Origami con i sacchetti di carta del pane | Mamma Felice
  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail
La foto non è mia, ma è stata inserita a scopo esplicativo. Essa è tratta dal sito http://www.mammafelice.it dove potete trovare le istruzioni per realizzarlo.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

La risorsa ti è stata utile?

Lascia un 👍 o un commento!
Condividi l’articolo sui social e aiuta altri insegnanti.
Grazie di cuore per il tuo supporto!

1 commento

  1. Giuseppina

    Molto interessante

    Rispondi

Rispondi

Ti potrebbe interessare…

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: