In questo articolo vi illustro i materiali e i passaggi necessari completare il cartellone della Galassia Variabile.
Aspetti importanti da ricordare!
Il cartellone non è statico ma si modifica nel tempo!
Se, ad esempio, in terza si affrontano solo gli aggettivi qualificativi, metteremo un solo grande pianeta degli aggettivi. In quarta, quando trattiamo gli aggettivi e i pronomi determinativi, il cartellone si modifica: si possono aggiungere due pianeti più piccoli (aggettivi qualificativi e determinativi) al grande pianeta degli aggettivi iniziale), spostando i relativi personaggi.
Il cartellone delle galassie andrebbe completato mano a mano che si procede con la presentazione delle diverse parti del discorso. In questo modo il desiderio di scoprire cosa li attende nel mondo successivo terrà alta la curiosità dei vostri bambini!
Avendo deciso di affrontare insieme aggettivi determinativi e pronomi, il pianeta dei pronomi risulta strettamente legato al primo e non ha personaggi tutti suoi. Per questo motivo troverete due figure con lo stesso tema da incollare sul pianeta degli aggettivi determinativi e su quello dei pronomi). Inoltre i miei alunni hanno ovviato al “problema” disegnando un arcobaleno e i protagonisti per unire i due mondi.
Materiali per costruire il cartellone
- Fogli bianchi da stampante
- Colori a matita o pennarelli
- Forbici
- Colla
- Scotch carta
Cosa fare?
- Stampate i personaggi e i cartellini su fogli bianchi.
- Ritagliate e colorate i vari elementi.
- Incollate il razzo in un angolo, Verdino nell’oblò (o dove preferite) e attaccate Leonardo solo con un pezzetto di scotch carta, in modo da poterlo spostare da un pianeta all’altro, mano a mano che procedete con l’esplorazione dell’Universo del Discorso.
- Vi elenco i personaggi e il pianeta corrispondente:
- Castello – Nomi
- Casa a fungo – Articoli
I file per completare il cartellone contengono:
- I personaggi dei pianeti da stampare e incollare sul cartellone della Galassia Variabile.
- I cartellini che spiegano brevemente le parti variabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi (qualificativi e determinativi), verbi, pronomi.
I file saranno pubblicati mano a mano che procederò con la pubblicazione dei relativi articoli. Rimanete aggiornati!
MOLTO ORIGINALE E CURIOSO