In questo articolo vi illustro i materiali e i passaggi necessari per creare la base del cartellone della Grammatica tra le Stelle.
Seguiranno altri due articoli in cui vi condividerò i materiali per proseguire con il suo assemblaggio.
Aspetti importanti da ricordare
Il cartellone non è pensato per essere statico, ma per modificarsi nel tempo.
Se, ad esempio, in terza decidiamo di affrontare solo gli aggettivi qualificativi, metteremo un solo grande pianeta degli aggettivi.
In quarta, quando trattiamo gli aggettivi e i pronomi determinativi, il cartellone si modifica: si possono aggiungere i due pianeti più piccoli (aggettivi qualificativi e determinativi) al grande pianeta degli aggettivi iniziale), spostando i relativi personaggi.
Materiali per costruire il cartellone
- Il file contenente i pianeti e i titoli da stampare
- Due cartelloni neri (50×70)
- Tempera bianca
- Un pennello o uno spazzolino
- Fogli colorati su cui stampare i pianeti e i titoli contenuti nel file
- Forbici e colla
Cosa fare?
- Consiglio di stampare i pianeti su fogli di colori diversi (vi basterà caricarli nella stampante).
- Ritagliate i pianeti e incollateli su un cartellone nero, sul quale avrete precedentemente realizzato uno sfondo spaziale.
- Per realizzare lo sfondo è sufficiente utilizzare un pennello o uno spazzolino e della tempera bianca: prelevate una piccola quantità di tempera con il pennello e spruzzatela sul cartellone nero per creare un background spaziale!
Il file contiene:
- I due titoli dei cartelloni “Galassia Variabile” e “Galassia Invariabile”;
- I pianeti della Galassia Variabile: nomi, articoli, aggettivi (qualificativi e determinativi), verbi, pronomi;
- I pianeti della Galassia Invariabile: preposizioni, avverbi, congiunzioni, esclamazioni.
- Il razzo, Verdino e Leonardo da spostare da un pianeta all’altro.
0 commenti